Posts Tagged ‘guitar coversion’

Resuscitare una chitarra – Parte VII


29 Jun

Durante questa fase, e più in generale durante le verniciature in genere, ho imparato che la verniciatura può esaltare un buon lavoro o peggiorarlo, ma raramente migliorarlo. Inoltre, ho imparato molte cose in un seminario sulla cultura organizzativa e sull’equilibrio di vita.

Iniziamo a incartare le parti che non vanno verniciate. Tastiera e ponte che essendo in palissandro non necessitano di vernice e la rosetta.

Rivestimento nastro
Con un taglierino di precisione ho intagliato il nastro attorno alla rosetta:

Nastro su Rosetta

Nastro Rosetta

Sembra un lavoro ben fatto. In realtà mi sono reso conto che il nastro isolante non va bene, in quanto nelle giunture, quando il nastro si sovrappone o si congiunge, la vernice penetra e macchia comunque la rosetta. Ci vuole perciò un unico pezzo di plastica adesiva.

Per l’effetto sunburst (sfumato) ho usato dei mordenti naturali e tamponi di lino riempiti di cotone:

Piuttosto che spiegare il procedimento a parole, ne ho fatto un video:

Una volta che il corpo è asciutto lo ricopriamo con della gomma lacca a tampone.

I procedimenti appena esposti sono anche accennati qui.

Questo è il risultato.

IMG_1180

Una volta asciugato il top, lo proteggiamo con carta e nastro di carta e verniciamo il resto con vernice all’acqua. Ho usato una vernice opaca in quanto, essendo una classica convertita, molti inestetismi erano non erano altrimenti mascherabili. In caso contrario avrei preferito vedere il legno attraverso una vernice trasparente.

IMG_1184

 

Verniciata e montata:

Finished Guitar

 

Seguono adesso delle piccole regolazioni: Altezza ponticello tasti da limare ecc ecc.

Presto aggiornerò questo post con un video con la “prova su strada”!

Leggi la parte IV

Resuscitare una chitarra – Parte VI


22 Nov

In questo post vedremo come realizzare il ponte e il capotasto.

Dopo una significativa conferenza di Paruto Institute, abbiamo avuto molte nuove idee.

Per il ponte utilizziamo un pezzo di palissandro indiano:

Palissandro indiano

Costruiamo una guida in legno che con l’aiuto di una base per il trapano/smeriglio ci permetta di creare un solco sul quale inserire il ponticello.

Fissiamolo con le morse e creiamo il solco gradualmente (profondità progressiva).

Router base ponte

Ponte con scasso

Facciamo i buchi a misura (operazione delicatissima!) e arrotondiamo i bordi.

Carteggiamo con la carta vetrata dalla grana sempre più fine. L’ultima mano fa data con la pelle di squalo. Il palissandro diventerà molto liscio, e non andrà verniciato.

Ponte

Incolliamolo al piano armonico della chitarra. Il metodo che vediamo in figura l’ho trovato n un libro. Esso consiste nel pressare il ponte con una barretta di legno, stringendolo da un lato con un morsetto e dall’altro contro la buca tramite una vite a farfalla.

Incollaggio del ponte

Seguiamo i buchi del ponticello per bucare il piano armonico.

Ricaviamo ponte e ponticello da due pezzi di osso:

Ponticelli grezzi

Ponticelli lavorati

Montiamo a questo punto la chitarra per provarla, così possiamo correggere imperfezioni e difetti prima della verniciatura:

Chitarra acustica assemblata

Sembra che siamo a buon punto 🙂

In realtà la verniciatura prende parecchio tempo. E’ di questo che ci occuperemo la prossima volta 🙂

Leggi la parte V

Leggi la parte VII

Resuscitare una chitarra – Parte V


28 Oct

La tastiera è una delle parti più delicate di una chitarra. La distanza dei tasti si può ispirare ad una scalatura standard resa celebre da marchi comuni. Oppure come abbiamo fatto per le cigar box guitar ci si può affidare a questo file che ci aiuta a calcolare le distanze dato il diapason.

La mia scelta è stata vincolata dalla lunghezza del diapason originale. Infatti quello di una chitarra classica è di 65 cm.

Un po’ troppo per una chitarra acustica. Se una scala è troppo lunga, la tensione delle corde sarà maggiore, e ne segue che sarà più “dura” da suonare e i bending saranno più difficili. D’altro canto una corda più tesa vibra più a lungo e da perciò più sustain.

Ho scelto la scala usata dalle Paul Reed Smith e dalle National: 25 pollici (63,5 cm).

La tastiera l’ho comprata on line a circa 10-15 euro. Ho scelto il palissandro indiano, meno pregiato dell’ebano ma a mio personalissimo avviso, più gradevole.

Perciò ho iniziato a delineare con una matita le linee per i fret (tasti) e per i dot (i pallini): 

Tastiera disegnata a matita

Iniziamo proprio a fare i buchi dei dot. Per eseguire questo passo è importante avere un trapano a colonna e calibrarlo affinché i buchi dei tasti abbiano tutti la stessa profondità.

Tastiera buchi dot

La prossima operazione consiste nell’incollare la tastiera al manico. L’ordine di queste operazioni è di carattere più che altro pratico e ci sono diverse scuole di pensiero.

Incollaggio Tastiera

Col seghetto, muniti di pazienza e precisione, intagliamo i solchi per i tasti:

Tastiera intagliata

Una chitarra acustica, a differenza della classica, ha la tastiera bombata. Diamo la curvatura alla tastiera tramite un blocchetto con l’inarcatura del raggio desiderato (nel nostro caso 10 pollici illustrato qualche figura più avanti). Con una colla reversibile applichiamo sul blocchetto una carta vetrata grossa, per poi arrivare gradualmente a quelle più fini. Rifiniamo infine con una carta finissima bagnata o pelle di squalo, per rendere la tastiera liscia (il palissandro, a differenza ad esempio dell’acero, non va verniciato).

Incolliamo infine, i dots con la colla alifatica, versandoci su della segatura di palissandro (precedentemente ottenuta durante la lavorazione della tastiera stessa) per otturare gli spazi tra i bordi del buco e il dot stesso:

Dot incollati

Incolliamo i fret, anche qui con pazienza. Una tecnica che ho copiato da qualche liutaio è di usare una corda (di chitarra ovviamente 🙂 ) per distribuire la colla nei solchi.

I risultato finale:

Manico

Lo stesso blocchetto usato per levigare la tastiera, è stato usato per levigare i tasti e livellarli. Il blocchetto con la lima, in alto a destra (immagine precedente), è stato utilizzato per livellare i tasti che sporgevano lateralmente.

Con un procedimento simile a quello dei dost sulla tastiera, inseriamo i dots laterali:

Dot laterali tastiera

Dei due più diffusi modi per incollare il manico al corpo, avrei voluto usare l’attaccatura a coda di rondine, ma anche in questo l’origine del progetto (cioè la conversione di una chitarra classica, piuttosto che la creazione da zero di una acustica), mi ha fortemente vincolato.

Ho dovuto perciò ripiegare sull’altra tecnica, cioè incollare il manico con l’ausilio di un bullone, fissato con un tassello per legno:

Vite manico

Dall’immagine precedente, risulta evidente che molti interventi di adattamento tramite incollaggio di vari pezzi di legno sono stati necessari per fare quadrare il manico al corpo. A quest’ultimo, è stato necessario adattare l’alloggio come mostrato di seguito:

Buco sul corpo

A questo punto, incolliamo corpo e manico con abbondante colla e morsetti, avvitandola dentro al corpo con un dado inserito con una mano attraverso buca:

Corpo e manico

E’ ancora lontana dal suonare, ma inizia a prendere forma 🙂

Leggi la parte IV 

Leggi la parte VI

Resuscitare una chitarra – Parte IV


29 Aug

Trasformiamo il manico da “classico” a “folk”.

Ripariamo la paletta e riempiamo i buchi delle chiavette:

Riparazione Paletta

Paletta

Dopo aver tagliato le eccedenze e le allargato il solco per alloggiare il truss-rod, incolliamo la zocchetta:

Manico

Zocchetta

Attacchiamo con viti e colla un innesto per irrobustire la giuntura tra il manico e il corpo:

Innesto

Tagliamo il truss-road per adattarlo al manico della classica, (più corto) e adeguatamente saldato e verniciato con l’antiruggine.

Truss rod

Irrobustiamo la paletta con del cedro rosso avanzato dal piano armonico:

Paletta Cedro Rosso

 Ritagliamo le finestre della paletta e alloggiamo il truss rod nello scasso (o scanalatura) che abbiamo creato precedentemente:

Truss rod

In un primo momento volevo mantenere le finestre come le resofoniche rational. Poi ho cambiato idea per motivi di robustezza e ho deciso di riempire le finestre con lo stesso mogano usato per le catene:

Finestre 1

Finestre 2

Finestre 3

Nel prossimo post lavoreremo alla tastiera e e incolleremo il manico al corpo.

Leggi la parte III

Leggi la parte V

Resuscitare una chitarra – Parte III


10 Feb

Il piano armonico

In questo articolo lavoreremo alla parte più importante dal punto di vista timbrico del nostro risultato finale: Il piano armonico.

Procediamo come per il fondo, ma questa volta il requisito che le tavole siano perfettamente specchiate è particolarmente importante. Infatti la caratteristica speculare, fa si che le venature del legno abbiano la stessa conformazione più fitte al centro (dove il ponte trasmette le vibrazioni delle corde) e sempre meno all’esterno.

Come legno ho scelto il cedro rosso. Sono rimasto sorpreso dal profumo che emana.

Inseriamo un listello di legno come base, poggiamo le tavole di sopra, e poi inchiodiamo dei chiodi ai bordi per tenerle ferme:

Piano parte I

Successivamente mettiamo la colla alifatica e schiacciamo le tavole in modo da pressare bene:

Tavola armonica parte II

Una volta asciutta la colla, dopo averla levigata, tagliamo il contorno in modo (abbondando nei bordi, a tagliare facciamo sempre in tempo… ) :

Tavola armonica parte III

Il risultato:

Tavola Armonica IV

Per eseguire l’incavatura della rosetta, ho usato un metodo molto artigianale (in attesa di comprare attrezzi più adatti). E cioè una punta a compasso di un trapano. Manovrandola a mano ho creato i solchi, che poi ho intagliato con uno scalpellino elettrico.

Ho fatto la prova su un legno di scarsa qualità prime che sul piano vero e proprio:

Rosetta parte I

Rosetta parte II

 Sulla tavola armonica il risultato è stato il seguente:

Rosetta parte III

Con lo stesso metodo ho tagliato la buca, prendendo come punto di riferimento il buco precedente. Dopo aver incollato la rosetta e levigato nuovamente per portare le eccedenze della rosetta a livello del piano armonico:

Piano armonico fronte completo

L’altro lato del piano armonico

Sia per il suono che per questioni di robustezza, un ruolo importante è dato dalle catene. Le disegniamo sul template:

Catene sul template

Incolliamo le catene:

Catene I

Catene IICatene III

 

 

 

 

 

 

 

L’accordatura del piano piano armonico consiste nell’appenderlo e percuoterlo vicino ad un accordatore.  Se il suono non è quello desiderato (ci sono varie scuole di pensiero sulla nota che deve emettere) allora bisogna levigare le catene.

Effettuata questa delicatissima operazione possiamo chiudere la cassa armonica ed eliminare i bordi in eccesso:

Cassa I

Cassa armonica II

Il progetto inizia a prendere forma 🙂

Leggi la parte II

Resuscitare una chitarra – Parte II


18 Jan

Iniziamo la vera e propria costruzione/restauro/conversione con il fondo e le fasce.

Premetto che per tutti gli incollaggi (anche quelli di articoli futuri) ho usato la colla alifatica, che è la più versatile. Pur non essendo quella ideale per ognuna delle fasi è quella che si adatta a tutto.

Lavoriamo sulle fasce

Gergo calcistico a parte, dobbiamo adattare la forma delle fasce che non è proprio come quella del template.

Dopo aver rimosso le zocchette originali, aggiungiamo dei pezzi di legno che poi verranno uniti alle zocchette.

Fasce prima fase

Da notare che sulla fascia sinistra ho dovuto effettuare una piccola riparazione in quanto si era spezzata 🙁  .

Successivamente mettiamo le fasce nella forma (pre-costruita secondo il template):

Fasce fase due

Per costruire la forma ho usato degli sportelli di vecchi armadi/pensili.

Ho dovuto costruire una zocchetta al manico a strati in quanto non ho trovato un blocco unico che fosse abbastanza resistente e che avesse le venature nella corretta direzione:

zocchetta

Incolliamo le zocchette superiore e inferiore:

zocchetta superiore

zocchetta inferiore

Per sopperire alle parti di fasce mancanti (a causa della forma differente tra la chitarra originale e quella finale) è stato necessario aggiungere delle sottili lamine di abete in corrispondenza delle zocchette:

 zocchette e fasce

Adesso tocchiamo il fondo

Una volta che le zocchette sono incollate possiamo iniziare a lavorare al fondo che incolleremo successivamente.

Come agiremo per il piano armonico, usiamo un asta di legno per pressare due tavole specchiate.

Fondo uno

Ho usato dell’abete bianco perché avevo solo quello (di ultima scelta tra l’altro), e poi credo a quella corrente di pensiero secondo cui  il fondo influenza quasi per niente il suono finale. Le tavole non sono neanche specchiate, ma sempre per la teoria di cui sopra, è solo una questione estetica (per il piano armonico il discorso è ovviamente diverso).

Disegnamo la forma:

Fondo 2

Che una volta tagliato con un traforo avrà il seguente aspetto:

Fondo tre

 Manteniamoci più larghi sui bordi che poi taglieremo. E disegnamo la forma delle fasce e delle zocchette per iniziare a pensare alle catene:

Fondo 4

 Incolliamo le catene:

 Fondo e catena

E infine li incolliamo al fondo:

Fondo e fasce inclloaggio

E questo sarà il risultato finale:

Fondo e fasce

La prossima volta sarà dedicata alla parte più importante: il piano armonico.

Leggi la parte I

Leggi la parte III

Resuscitare una chitarra – Parte I


20 Nov

Quello che voglio fare con questo progetto è qualcosa che è un po’ simbolico e un po’ didattico.

Simbolico perché questa è (o era 🙁 )la mia prima chitarra, che facendo due calcoli credo che sia stata acquistata circa 18 anni fa, perciò c’è un legame affettivo e ogni adesivo, lesione e (aberrante) riparazione racconta una storia. Sarebbe bello suonare quello che è allo stesso tempo la prima chitarra che ho acquistato e la prima che ho costruito 🙂

Didattico in quanto voglio sperimentare le tecniche di liuteria che ho imparato curiosando nei libri, forum e video sul web.

Nasce come una chitarra classica, ma il mio progetto prevede la commutazione in una acustica.

Ma iniziamo dalla descrizione dello stato attuale.

Chitarra

Il battipenna nero che vedete, è in realtà un “cerotto” che copre (malamente) una spaccatura sulla tavola armonica.

Battipenna

Il retro da qualche indizio sui miei gusti musicali adolescenziali e giovanili, ma sopratutto sulla grossolanità delle mie riparazioni.

Fondo

Ma quello che sembra senza speranza, è la paletta:

Paletta RetroPaletta Front

Fondo, piano armonico e tastiera sono di infima qualità oltre che mal ridotti. Insomma, quello che rimane sono il manico e le fasce (opportunamente sverniciati):

Fasce e manico

In effetti sarebbe meglio iniziare da zero,  però con qualcosa che sta a metà tra romanticismo e ostinazione inizio a progettare il mio lavoro.

Con i limiti che ha la conversione di una classica ad una acustica, mi sono ispirato a un template di una Gibson L 00 trovato in rete:

Gibson L 00

Vi sembra un disastro? Vi assicuro che è peggio 🙂 . Per motivi logistici procederò lentamente ma pubblicherò le evoluzioni di volta in volta.

Leggi la parte II

Umili Liriche

musica, appunti e riflessioni sull'universo conosciuto